I materiali e le indicazioni emerse nel corso dei laboratori sono analizzati e organizzate in cluster tematici. Essi diventano l’oggetto di una giornata (nel mese di settembre 2016) di incontro e co-progettazione di tutta la comunità Hacking Health. A ogni cluster corrisponde un tavolo tematico. L’obiettivo di ciascun tavolo è identificare e formalizzare gli aspetti costitutivi del cluster e trasformarli in domande di soluzione specifiche e indicazioni operative di sviluppo.
La giornata è divisa in due momenti:
Seduta plenaria. La comunità si ritrova per l'introduzione di ogni cluster da parte di un esperto (medico/ designer/stakeholder).
Lavori dei tavoli. I tavoli lavorano in 3 sessioni successive.
Partecipano ai tavoli tutti gli attori della comunità Hacking Health: medici, programmatori, ricercatori, psicologi, studenti, designer, caregiver e pazienti, manager, startupper. I tavoli sono composti da 15-20 persone e presieduti da esperti del cluster (es.: primari, dirigenti sanitari, ricercatori). Le attività dei tavoli sono coordinate da un facilitatore Hacking Health.
Alla fine della giornata, ciascun tavolo redige e presenta in seduta plenaria un documento programmatico relativo al proprio cluster. Gli interventi della plenaria e i documenti dei tavoli saranno la base di un Manifesto, curato e distribuito da Hacking Health in collaborazione con partner e sponsor.
scrivi a info@hhmilano.it