Partecipa diventa protagonista

Hacking significa affrontare i problemi sperimentando idee innovative attraverso prototipazione e test rapidi. Hacking Health applica questo approccio alla soluzione di problemi quotidiani della salute e del benessere delle persone.

Hacking Health favorisce l’incontro tra il mondo della salute (medici, farmacisti, pazienti, caregiver, infermieri, ...) e dell’università (ricercatori e docenti) con quello dell’innovazione (designer, sviluppatori, maker, ingegneri, ...) e crea le condizioni perché questo incontro insolito si trasformi in una collaborazione effettiva. Gli studenti universitari vengono coinvolti nelle diverse fasi del progetto come osservatori e/o partecipanti.

Hacking Health è un percorso di innovazione nel campo della salute che dura alcuni mesi e non un semplice evento.

Assieme ai partner accademici e agli interlocutori medico-sanitari si costruisce un percorso interdisciplinare a cui partecipano centinaia di persone con formazioni, abilità e talenti diversi.

Il progetto prevede una serie di momenti volti alla generazione dell’interesse, alla scelta dei temi più rilevanti e delle questioni da affrontare per poi trovare sintesi in un evento conclusivo (Hackathon): una maratona concentrata in un fine settimana in cui i partecipanti, in piccoli gruppi, s’impegnano nella generazione di soluzioni funzionanti a problemi concreti.

Il percorso Hacking Health 2016

Percorso Hacking Health 2016

Le altre tappe del percorso

  1. User Research
  2. Laboratori
  3. Tavoli tematici
  4. Hackathon