L'hackathon si svolgerà da venerdì 11 novembre (dalle ore 16.00) al pomeriggio di domenica 13 novembre 2016.
Ai lavori possono partecipare tutti iscrivendosi tramite il modulo qui a fianco o su evenbrite.
Ci sono molti premi in palio. Non potete perderveli :)
Premio assegnato da tutti i partecipanti al miglior progetto.
Un percorso di accelerazione di quattro giornate per valutare la sostenibilità e la fattibilità della soluzione, validare le scelte progettuali, tecnologiche e finanziarie. Il percorso si conclude con la presentazione di fronte a stakeholder (aziende, istituzioni, investitori...) interessati al progetto.
Premio assegnato dalla giuria al miglior premio dedicato all’innovazione dei modelli di cura.
Un percorso di accelerazione di quattro giornate per valutare la sostenibilità e la fattibilità della soluzione, validare le scelte progettuali, tecnologiche e finanziarie. Il percorso si conclude con la presentazione di fronte a stakeholder (aziende, istituzioni, investitori...) interessati al progetto.
Premio assegnato dalla giuria al miglior premio dedicato alla soluzione dei problemi dei pazienti.
Un percorso di accelerazione di quattro giornate per valutare la sostenibilità e la fattibilità della soluzione, validare le scelte progettuali, tecnologiche e finanziarie. Il percorso si conclude con la presentazione di fronte a stakeholder (aziende, istituzioni, investitori...) interessati al progetto.
Premio assegnato dalla giuria al miglior premio dedicato all’innovazione dei servizi di cura.
Un percorso di accelerazione di quattro giornate per valutare la sostenibilità e la fattibilità della soluzione, validare le scelte progettuali, tecnologiche e finanziarie. Il percorso si conclude con la presentazione di fronte a stakeholder (aziende, istituzioni, investitori...) interessati al progetto.
Wild card BioUpper
Opportunità di partecipare, assieme agli altri venti finalisti, alla Training Week del Programma di Accelerazione BioUpper 2 dedicato alle Life Sciences.
Wild card BioUpper
Opportunità di partecipare, assieme agli altri venti finalisti, alla Training Week del Programma di Accelerazione BioUpper 2 dedicato alle Life Sciences.
Premio assegnato dal Polihub.
Tre mesi di incubazione presso l’acceleratore di impresa del Politecnico di Milano.
Premio assegnato dalla giuria.
Un percorso di Mentoring in tre incontri focalizzati sulle dimensioni rilevanti dei progetti di innovazione sociale in ambito salute. Promosso e gestito dalla Commissione Orientamento di Ateneo, è finalizzato alla presentazione del progetto in una seduta Consiliare della Commissione Politiche Sociali e Servizi per la Salute del Comune di Milano.
Tutti i progetti premiati saranno invitati a partecipare ad un ciclo di incontri con Istituzioni, Ospedali, Business Angels, Investitori e aziende selezionate. Che si terranno nei mesi di febbraio-marzo
Bioupper selezionerà due progetti che potranno partecipare al programma di Accelerazione 2016-2017
Dopo esserti iscritto all'Hackathon, se hai un'idea o un progetto li puoi candidare sullo sparkboard Hacking Health Milano 2016.
Lo sparkboard è lo spazio dove puoi: