Hacking Health 2016 è partito

15/03/2016

 

Hacking Health è un progetto internazionale di innovazione nel campo della salute, della sanità e del benessere.

Hacking Health, in poco più di due anni, ha fatto tappa in 24 città nel mondo, coinvolgendo una comunità di oltre 6.500 persone. Ne sono nati più di 550 progetti innovativi.

Un esperimento che si è trasformato velocemente in un successo internazionale.

A Milano Hacking Health, dopo l’evento 2015, torna nel 2016 con un nuovo formato aggregando nuovi partner e collaborazioni: assieme a Polihub, Università Bicocca, Itia-CNR e a nuovi partner che si aggiungono al progetto, abbiamo definito un percorso che coinvolge università, aziende ospedaliere e luoghi di cura, assieme a programmatori, designer e maker.

 

percorso hacking health 2016

 

Si parte a marzo 2016, concluderemo con l’hackathon (lui non cambia) a novembre 2016; il percorso è suddiviso in quattro fasi distinte:

  • Osservazione e Raccolta all’interno di ospedali e luoghi di cura e assistenza
  • Analisi e Clustering dei materiali raccolti con il coinvolgimento multidisciplinare di studenti e ricercatori dell’Università Bicocca
  • Definizione dei contest da sottoporre ai partecipanti all’hackathon all’interno di tavoli tematici
  • Hackathon: quarantott’ore non stop da passare assieme al  Polihub!

L’innovazione in sanità per Hacking Health nasce dal “basso”, dalle esigenze che ogni giorno medici, farmacisti, pazienti e loro familiari incontrano nei loro percorsi e momenti di cura.

Per questo partiamo con  l’indagine  negli ospedali e chiudiamo con il coinvolgimento di programmatori e designer: individuare i problemi non basta occorre progettare soluzioni agili e sostenibili grazie alle competenze specifiche dei makers.

 

Let’s hack.

Cerca nelle news

Filtra per categoria

Condividi