Sovrappeso e adolescenti

obesitàIl sovrappeso è solo una faccia della medaglia, l’altra, soprattutto per gli adolescenti, è il disagio sociale a cui vanno incontro. Psicologicamente ai ragazzi l’essere “ciccioni” può stravolgere la vita: chi è obeso spesso viene isolato da ogni tipo di socialità. I bambini in sovrappeso generalmente sviluppano un rapporto difficile con il proprio corpo e con i propri coetanei, e di conseguenza maggior isolamento.

Il 5 marzo organizziamo un Cafe con il supporto di ITIA (CNR) che sta lavorando al progetto europeo “PEGASO – Fit for future”, il cui fine è ricercare pattern di comportamenti positivi che riescano ad abbassare il rischio di obesità nella popolazione adolescente.

 pegaso_img

pegaso_title

Il progetto punta a sviluppare un ecosistema digitale fatto di applicazioni, social network e serious game (giochi digitali con finalità formativa), nel quale gli adolescenti possano ritrovare incentivi e occasioni per cambiare o migliorare i loro comportamenti alimentari. Il sovrappeso, riguarda sia adulti sia bambini, l’elevato numero di adolescenti rappresenta una preoccupazione concreta. Sono allarmanti i dati raccolti dalla Childhood Obesity Surveillance Initiative Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Questi evidenziano valori di sovrappeso e obesità in bambini di 6-9 anni che variano da 11% a 37% tra i maschi e da 15% a 35% tra le femmine. In Italia la situazione non è certo migliore. Il nostro paese partecipa a questa raccolta dati con il sistema di sorveglianza OKkio alla Salute che conferma livelli preoccupanti di eccesso ponderale nei bambini di 8-9 anni: nel 2012, il 22,2% era in sovrappeso e il 10,6% obeso.

Combattere l’eccesso il sovrappeso a tutte le età è diventata un obiettivo e una priorità di sanità pubblica per tutti paesi. Con l’Action Plan on Childhood Obesity 2014-2020, febbraio 2014, l’Unione europea, ha voluto rispondere all’esigenza di contribuire ad arrestare l’aumento di sovrappeso e obesità nei bambini e ragazzi (0-18 anni) entro il 2020.

 

pegaso_title_02Il primo Cafe sarà l’occasione per confrontarsi sul tema e sul progetto, in particolare sulla natura delle motivazioni su cui fare leva per interessare la popolazione adolescente e sugli aspetti, i temi, le piattaforme da considerare nella progettazione di un ecosistema di questo genere. Coordinerà l’incontro il Dottor Mauro Sacco.

Per iscriverti e partecipare clicca qui.

QUANDO 5 marzo 2015
DOVE  Upcycle, via A.M. Ampère 59, MILANO
MENTOR Dott. Marco SACCO
PARTNER ITIA-CNR

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+