Salute connessa: Philips al quarto Cafe

Il quarto Cafe di Hacking Health Milano è dedicato al tema delle malattie metaboliche e all’esperienza dei pazienti cronici (diabetici, cardiopatici…) e dei loro medici. Quanto conta l’alimentazione e il cibo nella prevenzione di queste patologie? Cosa possono fare la tecnologia e l’innovazione digitale per migliorare la vita di pazienti, medici e caregiver?

È per rispondere a queste domande che Philips ha scelto di sostenere Hacking Health nell’organizzazione del Cafe. Nella visione di Philips, health-technology è tutto ciò che ha a che fare con la salute e il benessere dell’individuo in un’ottica di continuum of care: dalla prevenzione al sostegno di uno stile di vita sano, dalla diagnosi precoce al trattamento, fino alla cura a domicilio. Questo continuum inizia anche con la prevenzione per il sostegno ad una vita sana.

Il futuro del sistema sanitario dei Paesi risiede nel grado e nella capacità di diventare sempre più un sistema “connesso” che consenta una gestione condivisa, collaborativa e proattiva nella cura del paziente. Le cure sanitarie sono diventate sì più efficaci, ma la gestione più complessa e soprattutto costosa. Il concetto di sanità connessa deve diventare una realtà e Philips è già pronta a sostenere questo sviluppo mettendo già da oggi a disposizione dei medici una tecnologia che consente di condividere digitalmente  dati.

La rivoluzione digitale costituisce infatti un aspetto fondamentale per Philips. Gli oggetti sono sempre più connessi alla rete, si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati ed accedere ad informazioni aggregate, questa la vera rivoluzione dell’Internet Of Things (Internet delle cose). Nel settore dell’Home Healthcare, Philips è attivamente impegnata nel promuovere l’adozione di soluzioni e servizi a valore aggiunto e dei sistemi di raccolta e gestione dati dei pazienti per rendere le cure ai pazienti, i trattamenti e le diagnosi più efficaci e i processi ospedalieri più efficienti.

Philips HealthSuite

È in questa cornice che Philips ha di recente proposto HealthSuite digital platform, una piattaforma è aperta agli sviluppatori, e vede sempre nuove applicazioni che consentono di gestire l’enorme e crescente nuvola di dati clinici  permettendo un’analisi delle informazioni in sicurezza, con efficienza e in tempo reale.

Una prima applicazione dell’HealthSuite digital platform è la gestione remota dei pazienti cronici che  prevede una vasta scala di servizi informatici  che permettono ai pazienti  di  fornire ai medici un accesso in tempo reale ai dati come i parametri vitali, pressione sanguigna e peso così come risposte soggettive raccolte mediante questionari e altre comunicazioni con il team medico sullo stato del paziente. Tutto ciò consente ai medici di evitare la ripetizione di procedure inutili e di trattare i pazienti indipendentemente da dove si trovino, siano essi in ospedale o a casa.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+